Sport & Fitness

La variabilità cardiaca: misure nel dominio del tempo e della frequenza – seconda parte

Citando un articolo di F. Shaffer e J. P. Ginsberg (2017) ho già parlato di variabilità cardiaca (HRV) nel precedente articolo, in questo vorrei approfondire gli indici sia nel dominio del tempo che nel dominio della frequenza. Vorrei iniziare parlando degli indici nel dominio del tempo, prima però vorrei fare una breve premessa. Poichè, come anticipato …

La variabilità cardiaca: misure nel dominio del tempo e della frequenza – seconda parte Leggi altro »

Introduzione alla variabilità cardiaca – prima parte

La variabilità della frequenza cardiaca, anche detta variabilità cardiaca (Heart Rate Variability – HRV), negli ultimi tempi, sta assumendo un ruolo di tutto rispetto nel monitoraggio degli atleti nella performance sportiva. Da sempre, infatti, uno dei problemi principali nell’allenamento è stato il monitoraggio dei carichi di lavoro, il fisico del nostro atleta è in grado …

Introduzione alla variabilità cardiaca – prima parte Leggi altro »

Dimagrimento localizzato, una ricerca prova a far luce su questo mito

Il dimagrimento localizzato, o “spot reduction” per dirla in altri termini, sembra essere un sogno per ogni appassionato o appassionata di palestra, chi non ha mai sognato di perdere parte del grasso localizzato sui fianchi o sulla pancia? Se è vero che dimagrire è una delle richieste più frequenti in ambito fitness, è altrettanto vero …

Dimagrimento localizzato, una ricerca prova a far luce su questo mito Leggi altro »

Depressione ed esercizio fisico: la cura viene anche dal movimento

La depressione, definita anche “male del secolo”, è un disturbo dell’umore che si manifesta accompagnandosi principalmente a una bassa autostima e alla perdita di interesse e/o piacere nelle attività normalmente piacevoli. E’ ormai noto che tale patologia va affrontata di sicuro attraverso una terapia psicologica o psichiatrica mirata, ma da recenti studi emerge che anche l’attività fisica può influire …

Depressione ed esercizio fisico: la cura viene anche dal movimento Leggi altro »

Allenamento eccentrico vs allenamento concentrico per l’ipertrofia

Si sente parlare parecchio delle differenze a favore dell’ipertrofia tra l’allenamento eseguito principalmente attraverso ripetizioni eccentriche e le ripetizioni concentriche. Quale delle due diverse modalità esecutive apporta i maggiori benefici dal punto di vista dell’ipertrofia muscolare? Una  metaanalisi condotta da Schoenfeld cerca di far luce su questi aspetti da sempre controversi. Per condurre questa analisi …

Allenamento eccentrico vs allenamento concentrico per l’ipertrofia Leggi altro »

Perdere peso: allenarsi a digiuno migliora la risposta fisiologica all’esercizio fisico

Perdere peso è forse una delle richieste più frequenti in ambito fitness, sappiamo bene che l’alimentazione è il fattore principale per poter raggiungere questo obiettivo, ma sappiamo anche che il perdere peso può essere raggiunto più efficacemente e con risultati più duraturi se viene abbinato all’esercizio fisico. Da una recente ricerca (2017) sembrerebbe però che …

Perdere peso: allenarsi a digiuno migliora la risposta fisiologica all’esercizio fisico Leggi altro »

Palm up test per valutare la funzionalità del capo lungo del bicipite

Ricollegandomi al precedente articolo nel quale ho brevemente illustrato alcuni test per valutare la funzionalità della cuffia dei rotatori, presento qui il PALM UP TEST, un semplice test per poter valutare possibili lesioni al capo lungo del muscolo bicipite brachiale. Il muscolo bicipite infatti ha una discreta rilevanza nel conferire stabilità all’articolazione scapolo-omerale in quanto …

Palm up test per valutare la funzionalità del capo lungo del bicipite Leggi altro »

Cuffia dei rotatori: alcuni test per indagarne la funzionalità

In palestra, purtroppo, sono frequenti lesioni alla spalla causate dalla cattiva esecuzione di alcuni esercizi o da altre cause esterne. Tali lesioni, spesso, sono indice di stati infiammatori a carico dei tendini della cuffia dei rotatori, un insieme di quattro muscoli (sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare) che grazie al loro lavoro sinergico e ai …

Cuffia dei rotatori: alcuni test per indagarne la funzionalità Leggi altro »